Logo_ASS_Web copia

“ è facile scrivere poesie, il difficile è viverle”

(C. Bukowsky)

Pax Orchestra

Nata sotto l’egida di Assisi Suono Sacro, la PAX Orchestra è appositamente creata per diffondere il messaggio di pace attraverso la musica. Un progetto rivoluzionario di pace.
E’ un’orchestra d’archi di 11 elementi, con possibili aggiunte, costituita da musicisti professionisti umbri ed internazionali già vincitori di concorsi e premi nazionali ed internazionali.
La vera particolarità dell’Orchestra è la formazione del musicista per la Pace, formazione che nasce da un percorso artistico e personale pensato.

La sua musica e repertorio spaziano dalla classica agli evergreen alla contemporanea, all’incontro con altri generi musicali nell’ottica di una musica totale ispirata agli ideali di Pace e Spiritualità.
Una realtà aperta per sua natura anche a interessanti realtà internazionali musicali con l’obiettivo di trasformare questa energica realtà in una vera e propria portavoce di Assisi, Cascia e Norcia,  Messaggera di Pace nel mondo attraverso la musica.

Dal duo al trio alle varie declinazioni cameristiche fino all’orchestra nelle sue varie composizioni: un progetto musicale fatto di passione e dedizione alla musica.

 

 

L’orchestra si pone come obiettivo quello di essere un riferimento musicale in Umbria e un polo territoriale con sede centrale ad Assisi.

Nel cuore verde dell’Umbria, dove la bellezza della natura si intreccia con la storia e la spiritualità, nasce la Pax Orchestra, un progetto che è molto più di un ensemble musicale: è un’idea, un’aspirazione, un invito alla pace come valore fondante dell’animo umano.
Le sue radici affondano nelle terre di Assisi, Cascia e Norcia, luoghi dove il tempo sembra aver custodito con cura il pensiero alto e nobile di tre figure straordinarie: San Benedetto, San Francesco e Santa Rita. Benedetto, padre dell’Europa, ha posto le basi di una civiltà fondata sulla cultura, sulla dignità del lavoro e sulla ricerca interiore. Francesco ha insegnato la fraternità universale, il dialogo con ogni creatura, il coraggio di spogliarsi dell’effimero per ritrovare l’essenza del vivere. Rita, con la sua storia di perdono e resilienza, è la testimonianza luminosa di come l’anima possa sempre rinascere, anche dalle ferite più profonde.
Questi ideali, scolpiti nella memoria del mondo, trovano oggi una nuova voce nella PAX Orchestra, che non è solo un’orchestra, ma una comunità di artisti, una scuola di pensiero, una via per ritrovare l’armonia dentro e fuori di noi. La musica diventa il linguaggio privilegiato per esprimere una verità semplice eppure fondamentale: l’essere umano è chiamato all’incontro, alla bellezza, alla condivisione.

Un’Arte che Forma e Trasforma
Ogni musicista della Pax Orchestra è prima di tutto un ambasciatore di Pace. Non si tratta solo di eseguire note perfette, ma di abbracciare un’etica, di comprendere il proprio ruolo nella società, di portare avanti un messaggio che possa ispirare. La formazione musicale si intreccia così con una formazione interiore, perché la musica non è solo tecnica, ma anima, ascolto, responsabilità.
Il repertorio dell’orchestra si muove tra i secoli, dal canto gregoriano alle grandi sinfonie, dalla musica sacra alle composizioni contemporanee, in un dialogo ininterrotto tra passato e futuro. Assisi, Cascia e Norcia sono il cuore pulsante del progetto, ma la sua voce si espande ben oltre, portando questo sogno di armonia e bellezza in ogni angolo d’Europa e del mondo.

Un Ponte tra Cultura e Spirito
La Pax Orchestra non è solo musica: è un’idea di mondo, un ponte che unisce ciò che sembra lontano, una possibilità concreta di rendere la cultura un bene condiviso, accessibile, vivo. Il suo impegno non si limita ai concerti, ma si estende alla formazione dei giovani, ai progetti sociali, al dialogo interculturale, perché la bellezza non può essere un privilegio di pochi, ma una luce che illumina tutti.
Da questa terra di santi e pensatori, da questi luoghi dove la Storia ha saputo coniugare spiritualità e concretezza, nasce un’orchestra che è al tempo stesso una promessa e una testimonianza  che sa ancora credere nei valori profondi, che sa ancora costruire cattedrali di note e di pensiero, che sa ancora, oggi come ieri, suonare la musica della Pace.

L'organico

Direzione artistica: Andrea Ceccomori
Direzione musicale: Terukazu Komatsu
Direttore stabile: Flavio Emilio Scogna
Ideazione e cura: Paolo Franceschini
Consulenza progetti straordinari: Maria Cristina Lalli