Logo_ASS_Web copia

“ è facile scrivere poesie, il difficile è viverle”

(C. Bukowsky)

L'Orchestra Suonosfera

Nata sotto l’egida di Assisi Suono Sacro e della Fondazione Internazionale Assisi, l’Orchestra Suonosfera di Assisi.

Suonosfera  è un’orchestra d’archi di 11 elementi, con possibili aggiunte, costituita da musicisti professionisti umbri ed internazionali già vincitori di concorsi e premi nazionali ed internazionali.

L’orchestra si pone come obiettivo quello di essere un riferimento musicale in Umbria e un polo territoriale con sede centrale ad Assisi.

La sua musica e repertorio spaziano dalla classica agli evergreen alla contemporanea, all’incontro con altri generi musicali nell’ottica di una musica totale ispirata agli ideali di Pace e Spiritualità. In programma per il prossimo futuro le iniziative all’interno del Festival e delle Masterclass estive Assisi Suono Sacro, la partecipazione a Festival e Rassegne in Umbria e in tutta Italia. Aperti anche contatti con interessanti realtà internazionali musicali con l’obiettivo di trasformare questa energica realtà in una vera e propria portavoce di Assisi e Messaggera di Pace nel mondo attraverso la musica.

Dal duo al trio alle varie declinazioni cameristiche fino all’orchestra nelle sue varie composizioni: un progetto musicale fatto di passione e dedizione alla musica.

L'organico

Direttore artistico  Andrea Ceccomori

Direttore Musicale e Direttore Principale
Flavio Emilio Scogna

Ideazione e cura  Paolo Franceschini

Coordinatori artistici Terukazu Komatsu, Fabio Battistelli, Maria Chiara Fiorucci

 

 

 

Repertorio

F. Schubert

An Die Musik (arr.S.Briziarelli)

A.Ceccomori
Silentium, Monemi, Declamazioni e improvvisazioni Dal: Cantico delle Creature, Orpheus, Il tempo del sogno, the Celestine Suite, Turn Around, Romancona Tetraktis, Valse
Ildegarde Von Bingen
Obedientia e Virtutes (arr. A. Sommani)
E. Bianchi
“Planctus” da Laudario di Cortona “Table of silence”
A. Ceccomori/ F. Volpi
Monemi, Tetraktys, Turn around, Romancona

F. de Rossi Re
“Alla Luna” “Ricercare Primo”
J.A. Gach
“Come moriamo”, “Musica quieta per tempi inquieti”
M. Lucidi
“Melurgia “(da liturgia bizantina, “Spiritualis Sonus”
G.Faurè
Pavane
M.Ravel
Pavane pour un enfant defunt
Gurdijeff
Il canto delle pescatrici, Canto seid
Arvo Part
Festina lente, Spiegel Im Spiegel
Philip Glass
“Metamorphosy 2” “Truman Sleep”
G.F.Haendel
Sonata (estratto) Largo da Serse
Gli arrangiamenti sono di F.Volpi, A.Cocomazzi, E.Bianchi, M.Cervini, S.Briziarelli

Cd

Andrea Ceccomori, Mysterium, 2015 (MEP)

Andrea Ceccomori,  Mysterium 2 Misericordiae (MEP)

Rassegna stampa

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.