Accademia
Assisi Suono Sacro organizza corsi di interpretazione e di composizione. Centrale una ricerca profonda del suono e della musica secondo i principi del Suono povero, di cui Assisi Suono Sacro è da anni portavoce, e la costruzione di un musicista illuminato capace di un’innovativa capacità di comunicazione. Alla ricerca di quel suono che, liberato dagli orpelli della maniera, sia in grado di entrare in contatto profondo con l’animo umano e come tale di parlare il linguaggio dello spirito, al di là di culture e religioni.
Arpa | Maria Chiara Fiorucci
Il corso (dal 22 al 28 luglio) tenuto da Maria Chiara Fiorucci ha lo scopo di approfondire li principali aspetti legati all’interpretazione e alla tecnica per arpa sia nell’ambito solistico, orchestrale e cameristico, nello specifico: in ensemble di arpe – arpe e pianoforte – arpa e flauto.
Improvvisazione “Get and be inspired” | Andrea Ceccomori
È un seminario di improvvisazione (22- 28 luglio) per esprimere il potenziale dello studente insegnandogli a suonare in modo ispirato.
Puer Natus Est Nobis alle stampe
L’organista Matteo Bonfiglioli pubblica per Armellin Musica la sua Puer Natus Est Nobis, composizione che, lo ricordiamo, ha ottenuto nel 2013 un riconoscimento al terzo Concorso di Composizione di Assisi Suono Sacro con il patrocinio SIMC.