Il Corso del Maestro Luigi Taglioni (9- 15 agosto) si prefigge di offrire un percorso incentrato sulle caratteristiche e specificità tecniche e culturali proprie di un approccio professionale all’attività corale, non sempre trattate nella formazione vocale.
Le lezioni tratteranno i seguenti temi:
- Uso attivo e scientifico del proprio orecchio e sviluppo della capacità percettiva (ascoltare, analizzare e riprodurre suoni e stili di emissione);
- Studio funzionale del ritmo con particolare attenzione ad alcuni problemi specifici (attacchi e accentuazioni, omogeneità ritmica, tempi dispari, attacchi in levare);
- Studio funzionale della melodia (respirazione e razionalizzazione di attacchi e chiuse, dinamiche e fraseggio, analisi della prosodia vocale in relazione al testo);
- Studio funzionale dell’armonia (presa di coscienza dell’esatta collocazione del suono da cantare all’interno dell’accordo e della scala o altre varie articolazioni in cui esso si trova);
- Studio dell’intonazione soggettiva e corale (affinità e differenze, elasticità e aggiustamenti);
- Pratica di una modalità di canto concentrata sui parametri dell’intonazione e della nitidezza prima che su quelli di potenza e volume (più rilevanti nel canto solistico);
- Studio dei vari stili di esecuzione e della loro collocazione all’interno della Storia della Musica (con particolare attenzione alle problematiche del repertorio operistico e teatrale). Di essi saranno inquadrati non solo l’aspetto tecnico ed esecutivo ma le prospettive culturali (storia arti letteratura). Da questa conoscenza più approfondita deriverà una maggiore coscienza artistica;
- Ascolto guidato di brani corali dei vari repertori (antico, classico, contemporaneo e jazz) con analisi comparativa di esecuzioni e discografia di qualità;
- Cognizioni di tecnica direttoriale (duttilità e prontezza sono indispensabili all’artista di Coro, oltre ad essere un valore professionale aggiunto). DESTINATARI Tutti gli allievi interessati, provenienti dalle classi di Canto ma anche studenti di Composizione, Storia della Musica, Teoria e Solfeggio, Canto Corale, Direzione di Coro, Didattica della Musica, Musica Antica, Musica Jazz, nonché strumentisti di qualsiasi genere interessati al fenomeno vocale.