ASSISI SUONO SACRO
22 LUGLIO – 6 AGOSTO 2017

Programma

  • Sabato 22 luglio, Basilica di San Rufino, ore 21.00

In collaborazione con Assisi Universo
BEATITUDO: Concerto di VLADIMIR MARTYNOV Ensemble Assisi Suono Sacro con la partecipazione della violinista Tatiana Grindenko
L’autore della colonna sonora de La Grande Bellezza in una specialissima serata dedicata ai suoni del Minimalismo Sacro. Per l’occasione verrà eseguito un arrangiamento del celebre Beatitude arrangiato appositamente per l’Ensemble Assisi Suono Sacro e per il flauto di Andrea Ceccomori.

 

  • Martedì 25 luglio,  Assisi – Sala Pinacoteca Piazza del Comune, ore 21:00Da “Ambiente sano, ambiente sacro”: presentazione del progetto Convivio con Dante
    Uno dei progetti di Assisi Suono Sacro è il CONVIVIO partendo dall’imprescindibile connubio fra  cibo e musica, natura ed arte. Traendo l’ispirazione dall’opera di Dante Alighieri il CONVIVIO, Il progetto consta di un percorso che accomuna i territori italiani ed esteri i quali, creeranno fra loro un filo conduttore,una sorta di gemellaggio ideale in nome della cultura e dello stile taliano nel mondo.

    INTERVENTI:
    modera e coordina: Katia Ciancabilla, Relazioni,Esterne Assisi Suono Sacro
    ·      Andrea Ceccomori, Direttore Artistico Assisi Suono Sacro
    ·      Anna Ruedeberg, Presidente Società Dante Alighieri di Berna 
    ·      Agnese Benedetti, Sindaco del Comune di Vallo Di Nera
    ·      Michele Toniacci, Sindaco di Deruta
    ·      Ernesto Miraggio, Assessore Comune di Scheggino
    ·      Vincenza Campagnani Assessore Comune di Spoleto 
    ·      Elisabetta Pevarello, Assessore Comune di Giove
    ·      Sindaco Comune di Penna in Teverina
    Mostra fotografica ”SACRO NATURA” a cura di Bruno Mohorovich in collaborazione con Bertoni Editore
    Partecipano:
    Serena Nofrini
    Rita Peccia
    Cristiano Pelagracci
  • Sabato 29 Luglio , Assisi – Sala Pinacoteca, ore  19.30QuoVadisBach
    Decelerazioni musicali sulle Suites di J.S.Bach
    Davide Zavatti – violoncello
    Heide Müller – arpa
    NB: per chi vuole, è possibile ascoltare il concerto sdraiati su una stuoia di proprietà
    QuoVadisBach é uno strappo consapevole e coraggioso, mentre il gesto musicale sparisce per lasciare posto a meditazioni di frontiera, tentativo di dematematizzare Bach, di togliere l‘aspetto meccanico alla perfezione della matematica. È un primo passo per imparare la forza della lentezza, è l‘incontro con una rinata libertá.

    Seelestial
    I segreti delle tonalitá musicali nel corso dell‘anno come respiro della Terra e risonanza del cosmo sull‘anima
    Musiche di RAPHAEL SIMČIČ su testi di Rudolf Steiner
    (Seelenkalender – Il Calendario dell‘Anima)
    Seelestial è un nome nuovo, che in realtà é sempre esistito ma non formulato. L’incontro fra due lingue, tedesco e italiano/latino. Seele in tedesco vuol dire Anima. Celestiale vuol dire che viene dal Cielo/Cosmo. Seelestial vuol essere un modo di condividere conoscenze musicali che danno una prospettiva nuova alla musica e alla sua missione per l’umanità.

    Viene offerta la possibilità a coloro che lo desiderassero di ascoltare la musica distesi.
    La musica verrà eseguita accordando gli strumenti a 432 Hz
    www.seelestial.com

  • Domenica 30 luglio, Assisi – Sala Santa Chiarella, ore 21.00Concerto del soprano Lesia Lut, pianoforte Laura Cerbini
    in collaborazione con il Teatro Musicale Accademico Statale Bielorusso
    Lesia Lut, laureata all’ Accademia Statale di Minsk, è dal 1991 solista del Teatro Musicale Accademico Statale Bielorusso. Ha collaborato con l`Orchestra Accademica Sinfonica Statale RB, l`Orchestra da Camera Statale della Repubblica di Belarus e l’Orchestra della Compagnia Nazionale della radio e della tv.
  • Giovedì 3 agosto, Assisi – Santa Chiarella, ore 21.00Concerto Moving sounds musica intuitiva con MARKUS STOCKHAUSEN, Tara Boumann , Fabrizio Ottaviucci e Andrea Ceccomori.
    Uno tra i più autorevoli musicisti dell’era contemporanea propone ad Assisi un concerto e una masterclass sulla musica intuitiva, cioè sulla libera improvvisazione come metodo compositivo e creativo. Desunto dalla poetica del padre Karlheinz questa musica si pone come momento altamente coinvolgente e fondato sul l ‘hic et nunc, potrebbe rappresentare una delle possibili vie indicate per la musica del futuro.
  • Sabato 5 agosto,  Assisi – Sala Santa Chiarella, ore 21.00Accademia Assisi Suono Sacro: concerto finale degli studenti del corso di musica intuitiva di Markus Stockhausen
  • Domenica 6 Agosto, Assisi – Sala Santa Chiarella, ore 18.00

    Accademia Assisi Suono Sacro: concerto finale dei docenti e degli studenti delle masterclass

    Città della Pieve – Santuario della Madonna di Fatima, ore 21.00

    I BAMBINI DI FATIMA E IL MIRACOLO DEL SOLE
    International Opera Theater di Philadelphia.
    Mezzo soprano Jennifer Parker, direttore musicale, artistico e regia di Karen Lauria Saillant. Costumi Katherine Marin e Micaela Valentini.Libretto di Karen Lauria Saillant e Christian Bygott (traduzione in italiano a cura di Maria Luisa Meo – Musica di Mariano Garau, Hildegard von Bingen. ADAGIO ART AGENCY

    La cantata celebra i 100 anni dall’apparizione della Madonna ai tre pastorelli di Fatima e il miracolo del sole che la Madonna promise loro.